Introduzione. Relazionalità contemporanee: tra normatività e trasgressioni

Autori

  • Claudia Mattalucci Università di Milano-Bicocca
  • Simonetta Grilli Università di Siena

DOI:

https://doi.org/10.14672/ada20242pp5-8

Parole chiave:

Parentela/Relazionalità, Norme, Normalità, Trasgressioni, Genitorialità

Abstract

Nel XXI secolo, gli studi antropologici hanno assistito a nuove ricerche sulla parentela, intesa come relazionalità. Gli autori e le autrici degli articoli pubblicati in questo numero di Anthropologia mostrano la ricchezza e la diversità degli studi contemporanei sulla parentela. Evidenziano la vitalità della parentela come modello ideale per relazioni di solidarietà più ampie. Ricordano la rilevanza situata che relazioni specifiche - coniugali, parentali, riproduttive, tra fratelli - hanno in contesti locali diversi. Descrivono la tensione tra norme, normalità e trasgressioni, interrogandosi sui processi che danno significato alle relazioni e producono gerarchie, marginalità ed esclusione. Infine, evidenziano la rilevanza che l'analisi della parentela e della riproduzione continua ad avere nell'antropologia sociale e culturale come campo privilegiato per comprendere la trama della vita sociale e mettere in discussione ciò che altrimenti verrebbe dato per scontato.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-02-05

Fascicolo

Sezione

Special Focus. Relazionalità contemporanee: tra normatività e trasgressioni