Relazionalità parentale e soggetti fuori norma: riflessioni a partire dalle esperienze delle fa’afafine samoane

Autori

  • M. Carolina Vesce Università di Macerata

DOI:

https://doi.org/10.14672/ada20242pp25-40

Parole chiave:

Fa'afafine samoane, Parentela, Siblingship, Responsabilità, Dipendenza

Abstract

La letteratura antropologica sulle trasgressioni dei modelli di genere in contesti non occidentali sottolinea il ruolo delle soggettività non-conformi, tanto all’interno della sfera domestica e familiare quanto nei contesti pubblici. Vorrei concentrarmi in questo saggio su alcune riarticolazioni delle configurazioni parentali che si generano tra le fa’afafine samoane a partire da una prospettiva laterale. Fondando le mie argomentazioni sui dati raccolti durante una ricerca che ho condotto in Samoa tra il 2014 e il 2015, vorrei mostrare come, da un lato, le fa’afafine mantengono nei confronti dei propri fratelli gli obblighi e le responsabilità del loro sesso, dall’altro assumono su di sé il carico di cura del genere. Su un piano diverso, la possibilità di costruire comunità domestiche inglobate nelle unità residenziali della famiglia di origine che includano altre fa’afafine può riequilibrare il peso di alcuni obblighi sociali, acuendone altri e producendo forme di dipendenza personale.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-02-05

Fascicolo

Sezione

Special Focus. Relazionalità contemporanee: tra normatività e trasgressioni