Affetti, trasgressioni e resistenza tra ragazze, ragazzi e famiglie in tempi di crisi (Gallura, Sardegna)

Autori

  • Rossana Di Silvio Università di Milano-Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.14672/ada20242pp81-90

Parole chiave:

Crisi della presenza, Generatività, Alterazione, Relazione, Famiglia

Abstract

In un ambiente umano “alterato”, infanzia e giovinezza possono essere segnate da forme di disagio mentale e comportamenti sociali inappropriati che potenziano il clima di ansia sociale.

Da area economicamente depressa ma socialmente coesa, la Gallura si è trasformata in breve tempo in meta turistica esclusiva per ricchi continentali e stranieri. I galluresi non hanno beneficiato di tanta opulenza importata, viceversa ne hanno patito la perversa alterazione socioculturale che ha lacerato la trama tradizionale della relazionalità lasciando dietro di sé uno scenario sociale desolante. Seguendo la narrazione di ragazzi, ragazze e famiglie in tempi di crisi, questo contributo cerca di illustrare e discutere il loro sforzo di posizionarsi sulla scena sociale come soggetti politici costruttori di futuro, fronteggiando le categorizzazioni colpevolizzanti e rivendicando un riconoscimento per la loro sofferenza e per il loro lavoro affettivo quotidiano.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-02-05

Fascicolo

Sezione

Special Focus. Relazionalità contemporanee: tra normatività e trasgressioni