Introduzione. Oltre la collaborazione: per una politica delle alleanze
DOI:
https://doi.org/10.14672/ada20251pp9-20Parole chiave:
interdisciplinarità, alleanza, etnografia, esperienze interdisciplinariAbstract
Nel panorama antropologico nazionale e internazionale sembra esserci un tacito consenso sulla necessità di integrare e collaborare tra scienze naturali e scienze sociali all’interno di progetti e programmi di ricerca che rispondano, in modo concreto, alle molteplici sfide sociali contemporanee. Questo numero tematico si pone l’obiettivo di avviare una riflessione critica sull’“interdisciplinarità” andando oltre la consueta retorica che celebra l’incontro tra saperi diversi. Volendo riempire la nozione spesso vuota di interdisciplinarità, si è dato spazio a esperienze concrete di antropologhe e antropologi che vedono nell’interdisciplinarità un potenziale generativo e politico, capace di creare alleanze — spesso nate fuori dall’accademia — per affrontare le sfide urgenti del presente. Questo numero invita quindi a esplorare le forme di conoscenza che nascono fuori dai confini tracciati, nelle zone franche dove le alleanze contaminate e ribelli diventano possibilità di pensiero e di azione condivisa.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.