A proposito di graffette (e di antropologia). Interstizi, tracce e connessioni interdisciplinari
DOI:
https://doi.org/10.14672/ada20251pp61-77Parole chiave:
tracce urbane, interstizi, connessioni, metodo antropologico, interdisciplinaritàAbstract
Attraverso un oggetto, le graffette, il saggio riflette sulle connessioni interdisciplinari che queste tracce di umanità che si trovano negli interstizi della città hanno consentito di elaborare dando vita a una complessa mappa concettuale. Il ricorso a un oggetto come la graffetta, che unisce e connette, è un utile pretesto, ma anche un’opportunità per parlare di relazioni, di corpi, di luoghi, ma anche di antropologia come esercizio di attenzione, libertà, umanità in divenire.
##submission.downloads##
Pubblicato
2025-07-24
Fascicolo
Sezione
Special Focus. Oltre la collaborazione: per una politica delle alleanze
Licenza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.