Saperi e poteri in una “foresta contesa”: la ricerca partecipativa nel Parco Amazzonico di Guyana
DOI:
https://doi.org/10.14672/ada20251pp79-96Parole chiave:
saperi locali, ricerca partecipativa, popoli amerindiani, patrimoni, Parco Amazzonico di GuyanaAbstract
Questo contributo analizza conflitti e alleanze tra saperi nel parco nazionale più esteso dell’Unione Europea, il Parco Amazzonico di Guyana, in un peculiare contesto indigeno d’Oltremare. Da un lato, gli obiettivi internazionali di protezione della natura si realizzano sullo sfondo coloniale dell’esproprio della terra ai danni dei popoli amerindiani. Dall’altro, la valorizzazione dei patrimoni culturali, di cui il sapere antropologico si configura importante alleato, si scontra con decenni di politiche assimilazioniste, che hanno fiaccato la riproduzione dei saperi locali. In questa “foresta contesa”, il comune obiettivo della preservazione della diversità biologica e culturale è condizionato e condiziona i fragili equilibri locali, generando conflitti, incomprensioni e inedite alleanze.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.