I generi letterari al confronto con la convergenza mediale: tra transmedialità, piattaforme e fanfiction

Autori

  • Francesca Medaglia Università di Roma “La Sapienza”

DOI:

https://doi.org/10.14672/20253104

Parole chiave:

Generi, Convergenza, Transmedialità, Narrazione, Fanfiction

Abstract

Il saggio intende indagare i generi dal punto di vista critico-teorico all’interno della contemporaneità, verificando se e in quale misura i generi letterari siano ancora oggi applicabili a opere quali quelle espanse, collaborative e transmediali derivanti della cultura convergente. I generi sono divenuti nel tempo strumento per porre in comparazione le opere tra di loro, per valutarle e per inserirle all’interno di un determinato canone letterario; in molti casi sono diventati da un lato un modo per organizzare il sistema culturale, dall’altro una modalità per sperimentare e coadiuvare la trasformazione artistica. Con l’avvento della medialità convergente, i generi hanno certamente avvertito ulteriori cambiamenti sia dal punto di vista teorico, che da quello applicativo, considerato che la narrazione ha iniziato a lavorare profondamente sull’ampliamento dello storytelling attraverso media differenti, che, con le loro specificità contribuiscono, all’estensione del prodotto nei modi che gli sono propri. Questo intervento si propone di indagare entrambe le dimensioni (quella teorica e quella applicativa) relative ai generi all’interno delle nuove forme di produzione culturale e, in particolare, attraverso l’analisi delle opere transmediali, delle piattaforme di produzione letteraria e delle fanfiction.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-11-20

Come citare

Medaglia, F. (2025). I generi letterari al confronto con la convergenza mediale: tra transmedialità, piattaforme e fanfiction. Comparatismi, (10), 97–114. https://doi.org/10.14672/20253104

Fascicolo

Sezione

La funzione della teoria dei generi letterari negli studi di comparatistica