"Black Lives Matter" e la risignificazione della narrazione afroamericana nell’era digitale

Autori

  • Lorenzo Posati Università Pegaso

DOI:

https://doi.org/10.14672/20253120

Parole chiave:

Narrazione transmediale, Attivismo, Afroamerica, Identità, Media digitali

Abstract

Il presente studio indaga la risignificazione narratologica dell’attivismo afroamericano nella comunicazione digitale attraverso l’analisi qualitativa e teorica della pagina Instagram del movimento Black Lives Matter. Muovendo dalle premesse della Transmedial Narratology (Mittell, 2015) e della Participatory Culture (Jenkins, 2006), il contributo esplora come le piattaforme digitali permettano la costruzione di nuove forme di narrazione politica, collettiva e sociale. La pagina Instagram oggetto di studio viene letta come un testo transmediale che fonde codici visivi, testuali e performativi in cui le modalità tipiche della cultura afroamericana – quali la call and response e la repetition with a difference (Gates, 1988) – trovano un rinnovato spazio di espressione. Lo studio non si fonda su un corpus quantitativamente definito poiché propone un approccio comparato e qualitativo che considera la pagina Instagram come un testo nel senso semiotico e culturale del termine, capace di veicolare un immaginario politico e sociale condiviso in costante ridefinizione. In questo senso, la riflessione proposta intende offrire uno spunto metodologico e teorico per futuri studi sull’estetica nera, sull’attivismo digitale e sulla narrazione sociale nei media contemporanei.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-11-20

Come citare

Posati, L. . (2025). "Black Lives Matter" e la risignificazione della narrazione afroamericana nell’era digitale. Comparatismi, (10), 374–384. https://doi.org/10.14672/20253120

Fascicolo

Sezione

La funzione della teoria dei generi letterari negli studi di comparatistica