Plasticità deflagrate. "Alla cieca" di Claudio Magris

Autori

  • Diego Salvadori Università di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.14672/20253122

Parole chiave:

Alla cieca, Claudio Magris, Generi letterari, Metatestualità, Romanzo

Abstract

Il contributo si prefigge di analizzare Alla cieca (2005) di Claudio Magris come testo che problematizza in maniera radicale e irriducibile lo statuto della forma romanzo. Lungi dall’essere romanzo storico in senso tradizionale, Alla cieca unisce tra loro l’autobiografia, l’epopea, il referto clinico, il mito e la scrittura saggistica in una forma palinsestica e a più voci. Ne consegue come la narrazione sfoci in un “romanzo-mixtape” e “romanzo-mashup”, in cui frammenti eterogenei – dalla mitologia classica ai documenti storici – vengono sovrapposti e riscritti, in nome di una ibridazione consapevole che destabilizza i confini dei generi e genera un testo che si fa e si disfa continuamente. Attraverso questa fluidità, Claudio Magris mette in crisi la nozione di genere come categoria stabile, trasformandolo in energia dinamica, in continua tensione tra memoria e invenzione. Alla cieca diventa così il laboratorio di un “romanzo proteiforme”, dove il dialogo tra i generi è parte integrante della rappresentazione della Storia e della riflessione metatestuale sulla scrittura.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-11-20

Come citare

Salvadori, D. (2025). Plasticità deflagrate. "Alla cieca" di Claudio Magris. Comparatismi, (10), 404–422. https://doi.org/10.14672/20253122

Fascicolo

Sezione

La funzione della teoria dei generi letterari negli studi di comparatistica