Le coperture vaccinali nell’Asl CN2: andamento storico sulle corti 2012-2022
DOI:
https://doi.org/10.14672/bepsp2024249-259Abstract
La vaccinazione è uno strumento fondamentale per la salute pubblica nel controllo delle malattie infettive, il cui obiettivo finale rimane la potenziale eradicazione degli agenti patogeni in circolazione. Da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito il l’Expanded Immunization Program (EPI), si stima che siano stati evitati 154 milioni di decessi, soprattutto tra i bambini. I vaccini proteggono gli individui e riducono gli oneri economici e sanitari globali, promuovendo al contempo l’immunità di gregge per salvaguardare le popolazioni vulnerabili.
Questo rapporto presenta un’analisi dei tassi di copertura vaccinale per il vaccino esavalente e per il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia (MMR) nel distretto ASL CN2 per le coorti di nascita dal 2012 al 2022.
I dati per le coorti di nascita 2017-2022 derivano dalla piattaforma PADDI della Regione Piemonte, mentre per le coorti 2012-2016 dai rapporti annuali SEREMI. La copertura vaccinale esavalente ha mostrato una leggera crescita prima di stabilizzarsi al di sopra del 95% per le coorti nate dal 2017 in poi. La copertura MMR, partendo da un minimo dell’89% per la coorte 2013, ha mostrato una crescita più pronunciata. Nonostante un leggero calo nel 2018 e nel 2019, la copertura è rimasta al di sopra della soglia per le coorti nate dal 2016 in poi.
Nonostante le lievi riduzioni durante la pandemia COVID-19, i tassi di vaccinazione nell’ASL CN2 sono stati superiori alla soglia per le coorti negli anni coperti dal Decreto “Lorenzin”. Sostenere alti tassi di vaccinazione rimane fondamentale per proteggere le popolazioni vulnerabili e prevenire la ricomparsa di malattie prevenibili.
Riferimenti bibliografici
A. J. Shattock et al., «Contribution of vaccination to improved survival and health: modelling 50 years of the Expanded Programme on Immunization», The Lancet, vol. 403, fasc. 10441, pp. 2307–2316, mag. 2024, doi: 10.1016/S0140-6736(24)00850-X.
P. Pezzotti et al., «The impact of immunization programs on 10 vaccine preventable diseases in Italy: 1900-2015», Vaccine, vol. 36, fasc. 11, pp. 1435–1443, mar. 2018, doi: 10.1016/j.vaccine.2018.01.065.
Ministero della Salute, Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025. [Online]. Disponibile su: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=95963&completo=true
M. Sabbatucci, A. Odone, C. Signorelli, A. Siddu, F. Maraglino, e G. Rezza, «Improved Temporal Trends of Vaccination Coverage Rates in Childhood after the Mandatory Vaccination Act, Italy 2014-2019», J Clin Med, vol. 10, fasc. 12, p. 2540, giu. 2021, doi: 10.3390/jcm10122540.
C. Di Pietrantonj, A. Rivetti, P. Marchione, M. G. Debalini, e V. Demicheli, «Vaccines for measles, mumps, rubella, and varicella in children», Cochrane Database Syst Rev, vol. 2021, fasc. 11, p. CD004407, nov. 2021, doi: 10.1002/14651858.CD004407.pub5.
S. Marchi et al., «Measles immunity over two decades in two large Italian Regions: How far is the elimination goal?», Vaccine, vol. 39, fasc. 40, pp. 5928–5933, set. 2021, doi: 10.1016/j.vaccine.2021.08.001.
«Autismo. Tribunale di Rimini: “Colpa del vaccino”. Ministero condannato a pagare indennizzo - Quotidiano Sanità». Consultato: 2 dicembre 2024. [Online]. Disponibile su: https://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=8363
N. Ramsay, H. Sidhu, e E. K. Waters, «Mathematics for medical practitioners and patients: Understanding how vaccines work for the community», Aust J Gen Pract, vol. 49, fasc. 5, pp. 293–294, mag. 2020, doi: 10.31128/AJGP-08-19-5038.
P. Fine, K. Eames, e D. L. Heymann, «“Herd Immunity”: A Rough Guide», Clinical Infectious Diseases, vol. 52, fasc. 7, pp. 911–916, apr. 2011, doi: 10.1093/cid/cir007.
R. Russo, E. Bozzola, P. Palma, G. Corsello, e A. Villani, «Pediatric routine vaccinations in the COVID 19 lockdown period: the survey of the Italian Pediatric Society», Italian Journal of Pediatrics, vol. 47, fasc. 1, p. 72, mar. 2021, doi: 10.1186/s13052-021-01023-6.
D. I. D. Lee et al., «Delay in childhood vaccinations during the COVID-19 pandemic», Can J Public Health, vol. 113, fasc. 1, pp. 126–134, feb. 2022, doi: 10.17269/s41997-021-00601-9.
A. Toss et al., «Two-month stop in mammographic screening significantly impacts on breast cancer stage at diagnosis and upfront treatment in the COVID era», ESMO Open, vol. 6, fasc. 2, p. 100055, apr. 2021, doi: 10.1016/j.esmoop.2021.100055.
P. Giorgi Rossi et al., «The impact of the COVID-19 pandemic on Italian population-based cancer screening activities and test coverage: Results from national cross-sectional repeated surveys in 2020», eLife, vol. 12, p. e81804, doi: 10.7554/eLife.81804.
M. Sabbatucci et al., «Childhood Immunisation Coverage during the COVID-19 Epidemic in Italy», Vaccines (Basel), vol. 10, fasc. 1, p. 120, gen. 2022, doi: 10.3390/vaccines10010120.
J. Locke, A. Marinkovic, K. Hamdy, V. Balendra, e A. Sanyaolu, «Routine pediatric vaccinations during the COVID-19 pandemic: A review of the global impact», World J Virol, vol. 12, fasc. 5, pp. 256–261, dic. 2023, doi: 10.5501/wjv.v12.i5.256.
P. Muhoza et al., «Routine Vaccination Coverage - Worldwide, 2020», MMWR Morb Mortal Wkly Rep, vol. 70, fasc. 43, pp. 1495–1500, ott. 2021, doi: 10.15585/mmwr.mm7043a1.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
La rivista BE.PSP persegue la politica di sostegno alla circolazione delle idee e del sapere. Gli articoli in essa contenuti sono ad accesso libero e distribuiti secondo i termini della Creative Commons Attribution License: Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International, CC BY-NC-SA. Questa licenza consente agli utilizzatori dei contenuti dell’articolo di distribuire, modificare, adattare e sviluppare il materiale originale su qualsiasi supporto o formato solo per scopi non commerciali, e solo a condizione che venga correttamente attribuita la paternità del materiale originale indicando l’autore dell’articolo originale. Se l'utente modifica, adatta o sviluppa il materiale, deve concedere in licenza il materiale modificato secondo termini identici.