Il valore simbolico del cuore: Aristotele, Kosciuszko e il trapianto d’organi. Un’interpretazione filosofica antropologica
DOI:
https://doi.org/10.14672/ada20171180%25pParole chiave:
corpo, anima, cuore, trapianti d’organo, Aristotele, KosciuszkoAbstract
Che cos’è il cuore? Una semplice pompa o la sede dell’anima? Oggi come un tempo, quest’organo continua a essere investito di un considerevole valore simbolico. Gli antichi pregiudizi sul ruolo marginale del cervello e sul primato del cuore non sembrano essere stati totalmente superati. Molti uomini di scienza, di cultura e di fede hanno indagato e approfondito il tema del corpo in generale e il ruolo del cuore in particolare. All’interno di questo lavoro, si accennerà ad alcune di queste posizione e si proverà a offrire una visione più approfondita di altre. Le idee cardine del pensiero aristotelico saranno una sorta di filo conduttore. Aristotele riteneva, infatti, che la materia dell’uomo potesse essere rintracciata nel corpo e la forma nell’anima: materia e forma, per definizione, non potevano esistere l’una senza l’altra. A dimostrazione di quali soluzioni pratiche sono state percorse in contesti storici e culturali assai distanti tra loro, tra i molti, si è scelto di citare un evento svizzero di storia rinascimentale e un avvenimento della rivoluzione bolscevica. Il legame tra queste due situazioni è sottile, così come sottile è la linea che unisce i vari momenti di questo contributo. Il tentativo è quello di proporre un punto d’osservazione interdisciplinare per riosservare alcuni temi connessi ai concetti di anima e corpo.##submission.downloads##
Pubblicato
2017-04-27
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.