Embrioni, gravidanze e trasgressioni: un’analisi comparativa delle rappresentazioni sociali di surrogacy ed embriodonazione in Italia
DOI:
https://doi.org/10.14672/ada20242pp63-72Parole chiave:
Surrogacy, Embriodonazione, Riproduzione, PMA, EmbrioniAbstract
Ogni anno cresce il numero di persone che ricorre alla procreazione medicalmente assistita (PMA) per avere figli. Tra le tecniche più complesse ci sono la fecondazione in vitro (FIVET), che include la donazione di gameti, embrioni (embriodonazione), e la surrogacy. Questo articolo presenta casi etnografici raccolti in California (2014-2017; 2017-2020) e in Italia (2020-2023) ed esamina l’embriodonazione e la surrogacy, pratiche che implicano trasgressioni sociali, legali e morali. Le etnografie mostrano come le rappresentazioni sociali della surrogacy e dell’embriodonazione influenzano le percezioni e le esperienze dei soggetti coinvolti, rivelando un quadro complesso di norme sociali, morali e legali che vengono rinegoziate nei processi di PMA.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.