Embrioni, gravidanze e trasgressioni: un’analisi comparativa delle rappresentazioni sociali di surrogacy ed embriodonazione in Italia

Autori

  • Corinna S. Guerzoni Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.14672/ada20242pp63-72

Parole chiave:

Surrogacy, Embriodonazione, Riproduzione, PMA, Embrioni

Abstract

Ogni anno cresce il numero di persone che ricorre alla procreazione medicalmente assistita (PMA) per avere figli. Tra le tecniche più complesse ci sono la fecondazione in vitro (FIVET), che include la donazione di gameti, embrioni (embriodonazione), e la surrogacy. Questo articolo presenta casi etnografici raccolti in California (2014-2017; 2017-2020) e in Italia (2020-2023) ed esamina l’embriodonazione e la surrogacy, pratiche che implicano trasgressioni sociali, legali e morali. Le etnografie mostrano come le rappresentazioni sociali della surrogacy e dell’embriodonazione influenzano le percezioni e le esperienze dei soggetti coinvolti, rivelando un quadro complesso di norme sociali, morali e legali che vengono rinegoziate nei processi di PMA.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-02-05

Fascicolo

Sezione

Special Focus. Relazionalità contemporanee: tra normatività e trasgressioni