Sulla soglia del canone: strategie dell’autorialità e politiche della ricezione in Milan Kundera

Autori

  • Valentina Vignotto Università di Padova

DOI:

https://doi.org/10.14672/20253132

Parole chiave:

Milan Kundera, Canone, Ricezione, Mercato editoriale, Autorialità, Scrittura migrante

Abstract

Il saggio analizza le strategie autoriali messe in atto da Milan Kundera per orientare la ricezione e la legittimazione della propria opera fra Francia e Cecoslovacchia, in un contesto segnato dalla progressiva globalizzazione del campo letterario. Attraverso un’indagine che prende le mosse dalla fortuna editoriale e critica de L’insostenibile leggerezza dell’essere (1984), si mette in luce la tensione fra costruzione di un'immagine sovranazionale dello scrittore e vincoli identitari imposti dal mercato editoriale e dalla critica, tanto occidentale quanto ceca. Al centro della riflessione si trovano le nozioni di autenticità, alterità e canone, ripensate alla luce delle trasformazioni dell’autorialità migrante e dei dispositivi di inclusione selettiva messi in atto dal sistema editoriale francese. Il caso Kundera diventa così paradigma di un’autorialità liminale, che oscilla tra esigenze di autoaffermazione estetica e pressioni simboliche esterne.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-11-20

Come citare

Vignotto, V. (2025). Sulla soglia del canone: strategie dell’autorialità e politiche della ricezione in Milan Kundera. Comparatismi, (10), 554–569. https://doi.org/10.14672/20253132