Il linguaggio adamitico delle immagini
Riflessioni narratologiche sul disegno sequenziale dei bambini
DOI:
https://doi.org/10.14672/20222066Keywords:
Rappresentazione grafica; Analisi narratologica; Competenze cognitivo-emotive.Abstract
Sin dalla prima infanzia, comprendiamo la realtà a partire dal codice visivo e gradualmente linkiamo i concetti acquisiti alle etichette verbali. È questa consapevolezza che ha portato la comunità scientifica a riconoscere il disegno in età infantile sia come strumento che consente di rivelare la realtà percepita sia come attività che potenzia l’evoluzione cognitiva. Nella classica prospettiva intellettuale di Luquet i bambini sarebbero in grado di disegnare ciò che riescono a rappresentare a livello cognitivo, mentre secondo l’approccio estetico di Rhoda Kellogg i primi scarabocchi sarebbero guidati dal piacere visivo. I più recenti studi internazionali di psicologia evolutiva hanno descritto le abilità cognitive coinvolte nelle attività di rappresentazione grafica e al tempo stesso la lenta ma inesorabile evoluzione delle competenze espressive, necessarie per veicolare significati attraverso i visual clues. Attualmente la narratologia può offrire un quadro più completo, spiegando ad esempio le modalità di inserimento dei personaggi, la costruzione del setting e le strategie grafiche. In particolare, il disegno sequenziale costituisce lo strumento privilegiato che consente ai bambini di selezionare un evento, di progettarlo secondo un’evoluzione temporale e di segmentarlo graficamente in più frames. Progettazione, memoria e mind reading sono solamente alcune delle competenze chiamate in causa.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2022 Ludovica Broglia, Stefano Calabrese
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
Tutto il contenuto del sito, compresi gli articoli della rivista, sono licenziati secondo una Creative Commons Attribution 4.0 Unported License, eccetto dove espressamente indicato.
Gli autori mantengono il copyright sui propri articoli e materiali supplementari senza restrizioni e mantengono il diritto di pubblicazione senza restrizioni.