Un rapporto dialettico. La forma breve nel sistema dei generi letterari
DOI:
https://doi.org/10.14672/20253091Parole chiave:
Generi letterari, Forma breve, Sperimentalismo novecentesco, Alain MontandonAbstract
All’interno degli studi di comparatistica, un’attenta considerazione del rapporto dialettico tra le forme e i generi apre a interessanti prospettive, che guardano alla complessità del farsi dell’opera e mettono in luce aspetti fondamentali del sistema dei generi, secondo un taglio sia diacronico sia sincronico. Particolarmente significativi risultano, in quest’ottica, gli studi sulla forma breve, che negli ultimi decenni hanno conosciuto una crescente diffusione, come testimoniato dai convegni e volumi nati in ambito nazionale e internazionale. La peculiare ricorsività della forma breve, infatti, fa sì che essa entri in interferenza con più generi, attraversandoli trasversalmente. Ripercorrendo gli esiti delle ricerche su tale interazione, il contributo intende mostrarne i molteplici apporti: dal rilievo del “valore conflittuale” (Montandon) che la forma breve assume rispetto ai generi letterari vigenti, alla riconsiderazione del romanzo o di forme lunghe in virtù dell’innestarsi, al loro interno, della brevitas; dalle narrazioni brevi nate in seguito alla rivoluzione digitale, all’ibridazione di codici espressivi e media diversi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

Tutto il contenuto del sito, compresi gli articoli della rivista, sono licenziati secondo una Creative Commons Attribution 4.0 Unported License, eccetto dove espressamente indicato.
Gli autori mantengono il copyright sui propri articoli e materiali supplementari senza restrizioni e mantengono il diritto di pubblicazione senza restrizioni.
