Il genere del romanzo nell’era della globalizzazione: tra global novel e romanzo-mondo
DOI:
https://doi.org/10.14672/20253092Parole chiave:
Teoria del romanzo, Global novel, World literature, RealismoAbstract
L’articolo intende fornire una mappatura delle complesse teorie contemporanee che cercano di ridefinire il genere del romanzo all’interno delle dinamiche politiche, storiche, economiche, della globalizzazione e della decolonizzazione. La storica opposizione tra tradizione mimetica auerbachiana (la tradizione di Waterloo) e pluridiscorsività bachtiniana (la tradizione della Mancia) sembra riattivarsi nella contemporaneità tra un global novel che segue i moduli della cronaca e della non-fiction, e un romanzo-mondo transculturale e multilingue, maggiormente legato ai moduli del real maravilloso. Tali differenze stilistiche e ontologiche si ripercuotono poi nel modello di mondo rappresentato: da un lato il globo senza frontiere del capitalismo, dall’altro la Mondialità relazionale e decoloniale tra le località.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

Tutto il contenuto del sito, compresi gli articoli della rivista, sono licenziati secondo una Creative Commons Attribution 4.0 Unported License, eccetto dove espressamente indicato.
Gli autori mantengono il copyright sui propri articoli e materiali supplementari senza restrizioni e mantengono il diritto di pubblicazione senza restrizioni.
