"Philosophy for Children e neuronarratologia": allenare il ragionamento abduttivo con il disegno sequenziale
DOI:
https://doi.org/10.14672/20253127Parole chiave:
Philosophy for Children, Neuronarratologia, Disegno sequenziale, Ragionamento causale, AbduzioneAbstract
Dopo un lungo periodo di oblio all’interno della riflessione filosofica, a partire dalla fine dell’Ottocento, grazie a Charles S. Peirce, ha avuto inizio l’ascesa dell’abduzione non solo a livello logico, ma anche a livello semiotico e interpretativo, e in molti altri ambiti scientifici, oltre a essere riconosciuta come un processo cognitivo fondamentale nella vita quotidiana. Questo contributo presenta e discute i risultati di un’attività narratologica sperimentale, che rientra nell’alveo della Philosophy for Children, che ha utilizzato il disegno sequenziale per ‘allenare’ la capacità di inferire abduttivamente. Insieme al ragionamento abduttivo, sono state anche sollecitate alcune delle competenze a esso connesso quali l’inferenza causale, la spiegazione causale e la previsione causale.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Valentina Conti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

Tutto il contenuto del sito, compresi gli articoli della rivista, sono licenziati secondo una Creative Commons Attribution 4.0 Unported License, eccetto dove espressamente indicato.
Gli autori mantengono il copyright sui propri articoli e materiali supplementari senza restrizioni e mantengono il diritto di pubblicazione senza restrizioni.
