Heidegger, Hölderlin e la poeticità del tempo
DOI:
https://doi.org/10.14672/20253129Parole chiave:
Heidegger, Hölderlin, Poesia, Tempo, ErmeneuticaAbstract
L’articolo indaga il dialogo tra Heidegger e Hölderlin, mostrando come la poesia diventi per il filosofo tedesco luogo originario dell’esperienza del tempo. Nella parola hölderliniana, Heidegger riconosce un dire che trasforma l’interprete, dissolvendo la distanza tra chi scrive e chi pensa. La poesia, come tempo autentico, precede ogni logica: essa è la dimora in cui il linguaggio crea il mondo e il pensiero trova il suo “altro inizio”.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Giampiero Moretti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

Tutto il contenuto del sito, compresi gli articoli della rivista, sono licenziati secondo una Creative Commons Attribution 4.0 Unported License, eccetto dove espressamente indicato.
Gli autori mantengono il copyright sui propri articoli e materiali supplementari senza restrizioni e mantengono il diritto di pubblicazione senza restrizioni.
