V. 1 N. 1 (2024)
Ricerche e prospettive

I presidenti di tribunale: manager nell’emergenza sanitaria. L’interpretazione di ruolo tra normativa e tecnologie abilitanti

Pubblicato 12-03-2025

Parole chiave

  • emergenza sanitaria,
  • capo ufficio,
  • leadership,
  • resilienza,
  • innovazione

Abstract

Il saggio racconta la reazione dei presidenti di tribunale all’emergenza da COVID-19, descrivendo quanto emerso dall’attenta osservazione dei provvedimenti emessi nei primi mesi del 2020 dai capi degli uffici “distrettuali” e dall’analisi delle risposte al survey nazionale somministrata a tutti i presidenti di tribunale sul grado di cambiamento degli uffici giudiziari in risposta all’emergenza sanitaria. Nel corso della disamina vengono ricostruiti gli stili di leadership adottati dai presidenti e l’interpretazione del proprio ruolo di capo ufficio, le misure organizzative adottate e l’impatto delle tecnologie abilitanti sulla capacità di risposta dei tribunali.
Il saggio è occasione per valutare le caratteristiche del sistema giudiziario in quanto sistema a legame tendenzialmente debole e come le dinamiche e le logiche di azione osservate abbiano dato il via a nuovi processi di apprendimento e innovazione. In questo emerge il ruolo chiave dei presidenti di tribunale, in grado di innovare e guidare l’organizzazione in stretta relazione con i colleghi e i propri stakeholder. Dall’approfondimento effettuato emerge una continua dialettica tra centro e periferia e nelle considerazioni conclusive gli autori tratteggiano possibili interventi per potenziarne la portata, per rafforzare le capacità gestionali dei presidenti e la loro spinta all’innovazione, partendo appunto dalla loro esperienza di manager nell’emergenza sanitaria.