Pubblicato 30-01-2025
Parole chiave
- intelligenza artificiale,
- corte di giustizia dell’unione europea

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Abstract
L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) ha trasformato numerosi ambiti della vita umana, influenzando anche il sistema giudiziario. Questo contributo analizza, in particolare, la strategia dell’intelligenza artificiale adottata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea osservando gli obiettivi, i benefici previsti e rischi in essa individuati. Verranno analizzate le tre aree di impatto della IA, ossia la funzione decisoria, la comunicazione e la gestione amministrativa e organizzativa dei flussi di contenzioso, per poi osservare i tre pilastri dell’implementazione, ossia un adeguato sistema di governance, una ampia rete di principi etici e un’intelligenza collettiva consapevole. In conclusione, riflettendo sul modo in cui la CGUE sta affrontando la transizione algoritmica verso la realizzazione di un tribunale “intelligente”, questo studio cercherà di individuare le linee direttrici di un nuovo modello di gestione amministrativa della giustizia.