V. 2 N. 2 (2024)
Articoli

I comportamenti di acquisto di libri in una prospettiva di comparazione internazionale. Alcuni spunti da una recente pubblicazione

Copertina Sistema Editoria 2/2024

Pubblicato 11-02-2025

Parole chiave

  • acquisto di libri, librerie fisiche indipendenti, confronto internazionale

Abstract

Instaurare un confronto internazionale sulle abitudini di lettura comporta numerose difficoltà, data la complessità del fenomeno. Conferma queste difficoltà anche la recente pubblicazione di una ricerca di natura comparativa promossa dall’European and International Booksellers Federation (EIBF, 2024) relativa alla struttura del mercato librario e basata su una ricerca sul campo effettuata nella primavera del 2024 in diciannove paesi. La ricerca riporta alcune indicazioni di base sugli indici di lettura e di acquisto a livello nazionale e confronta più in dettaglio il peso dei principali generi di libri acquistati, evidenziando come il nucleo principale degli acquisti rifletta soprattutto motivazioni intrinseche alla lettura, peraltro trasversali alle tradizionali classificazioni di mercato. Relativamente al peso dei diversi canali di acquisto, la maggior parte degli acquirenti utilizza sia il canale fisico che quello online. La ricerca conferma inoltre che, nel processo competitivo, i punti di forza delle librerie fisiche indipendenti riguardano prioritariamente l’offerta di una gradevole esperienza di acquisto e la loro facile accessibilità sul mercato di riferimento.