Pubblicato 15-01-2024
Parole chiave
- Copertine,
- Paratesto editoriale,
- libro elettronico,
- dematerializzazione,
- traduzione copertina
- e-book ...Più
Copyright (c) 2024 Maura Funari
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Abstract
Il contributo affronta il tema, in senso cronologico, di una forma del libro, quello appunto elettronico. Questa rivoluzione ha interessato moltissime operazioni legate alla produzione del libro, dalla composizione alla pubblicazione, passando per la distribuzione. Partendo da uno sguardo alle definizioni e provando a chiarire, con le opportune distinzioni, i termini e-book, e-reader e libro elettronico, si vuole proporre una riflessione sulle differenze e similarità tra questa nuova tipologia di libro e quella nella sua forma più tradizionale, in carta.
In particolare l’attenzione è stata rivolta ad un elemento che gli studi includono nel cosiddetto “paratesto”, ovvero la copertina. Il prefisso «para», derivante dal greco παρα, sta a indicare qualcosa che affianca, è in relazione o in vicinanza spaziale e la copertina risponde certamente a queste caratteristiche. Proprio la relazione inscindibile dalla nascita della copertina editoriale in poi, tra quest’ultima e il blocco del corpo delle carte apre la strada ad alcune considerazioni. Da una funzione di tipo protettivo rispetto alle carte, poi di tipo identificativo per arrivare infine a un ruolo
altamente comunicativo e auto-promozionale nella fase detta “editoriale”, la copertina modifica la propria ragion d’essere nel sistema libro, pur essendo costante la sua presenza nei secoli.
Il libro elettronico, con la dematerializzazione che porta con sé, non ha interrotto il legame con la copertina ma anzi, questa ha assunto delle caratteristiche finalizzate al nuovo contesto digitale. Alla luce degli studi sul paratesto e sui media, l’articolo indaga alcuni aspetti di fronte a cui la tecnologia ci pone.