Pubblicato 11-02-2025
Parole chiave
- Storia della stampa,
- Storia dell'editoria,
- Storia della grafica
Copyright (c) 2025 Francesco Ciaponi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Abstract
Uno dei fenomeni che maggiormente ha influenzato l’opinione pubblica americana e non solo, e che possiamo ricondurre al più vasto fenomeno dell’underground press, è senz’altro quello che comunemente viene definito come GI Press. Ma di cosa parliamo quando ci riferiamo alla GI Press e cosa significa e da dove proviene la sigla GI?
La GI Press è l’insieme dei periodici e altri prodotti a stampa realizzati quasi sempre in forma anonima e diffusi attraverso un sistema di distribuzione alternativo a quello mainstream, direttamente dai giovani americani in servizio militare durante il conflitto che vedeva opporsi il Vietnam agli Stati Uniti d’America.
L’analisi di queste riviste che videro la loro maggiore diffusione proprio durante gli anni Sessanta e Settanta, ci permette oggi di sottolineare quanto le voci provenienti direttamente dal fronte, e più in generale l’intera produzione editoriale della controcultura, abbiano avuto la capacità di spostare gli equilibri politico-culturali all’interno del dibattito pubblico non solo statunitense.