Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo Associazione Italiana di Filologia Germanica
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Codice Etico della rivista
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 12 (2020): Riletture del Medioevo germanico tra Rinascimento e Romanticismo

V. 12 (2020): Riletture del Medioevo germanico tra Rinascimento e Romanticismo

					Visualizza V. 12 (2020): Riletture del Medioevo germanico tra Rinascimento e Romanticismo
Pubblicato: 09-09-2024

Articoli

  • Origo gothica e Scandinavia nel dibattito goticista della Spagna asburgica

    Marco Battaglia
    1-23
  • Olof Verelius e la testimonianza delle pietre runiche nelle Notæ alla Hervarar Saga

    Carla Cucina
    25-51
  • “Deutschland ist noch ein kleines Kind”. Heinrich Heine e il Nibelungenlied

    Alessandro Fambrini
    53-70
  • La fortuna italiana di Alfredo il Grande tra fine Settecento e prima metà dell’Ottocento

    Dora Faraci
    71-94
  • Quando le valchirie cantano in nederlandese: Het weefgezang der walkyren di A.C.W. Staring

    Fulvio Ferrari
    95-114
  • La ricezione degli elfi nella letteratura tedesca (1740-1830)

    Laura Gherardini
    115-141
  • Il Medioevo di Wolfgang Lazius (1514-1565). Le citazioni dal Canto dei Nibelunghi e dal Laurin

    Norbert Kössinger
    143-169
  • Goths and Greeks: the rise of Anglo-Saxon England and Germanic English in early modern Britain

    Massimiliano Morini
    171-190
  • Tristrant und Isalde: dal Prosaroman (1484) alla ricezione in epoca romantica del Volksbuch

    Maria Grazia Saibene
    191-215

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Lingua

  • Italiano
  • English

Ledizioni SRL - LediPublishing
Via Boselli 10
20136 Milano
P.IVA 07361560969

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.