Dichiarazione sulla privacy
I nomi e gli indirizzi e-mail inseriti sul sito web di questa rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non saranno resi disponibili per altri usi.
Dichiarazione di Etica della Pubblicazione
La nostra rivista si impegna a mantenere elevati standard etici e professionali nella pubblicazione di articoli scientifici. Le seguenti politiche sono state stabilite per garantire trasparenza, integrità e qualità della ricerca pubblicata. Tali politiche sono disponibili sul nostro sito web e accessibili ad autori, revisori e lettori.
1. Paternità e Collaborazione
La rivista riconosce che la paternità scientifica è un elemento fondamentale del processo di ricerca e pubblicazione. Tutti coloro che hanno svolto un ruolo significativo nella concezione, progettazione, realizzazione o interpretazione del lavoro devono essere riconosciuti come coautori.
Gli autori sono responsabili della corretta attribuzione della paternità e devono assicurarsi che tutti i coautori abbiano approvato la versione finale del manoscritto prima della sottomissione.
2. Gestione di Reclami e Appelli
In caso di reclami riguardanti articoli pubblicati, la rivista invita autori e lettori a contattare la redazione per discutere le proprie preoccupazioni.
I reclami verranno esaminati in modo imparziale e tempestivo. Gli autori possono appellarsi alle decisioni editoriali, e tali appelli saranno valutati da un comitato editoriale separato per garantire l’assenza di conflitti di interesse.
3. Conflitti di Interesse
Tutti gli autori devono dichiarare eventuali potenziali conflitti di interesse al momento della sottomissione del manoscritto.
La rivista si aspetta che gli autori rendano noti eventuali rapporti finanziari, personali o professionali che potrebbero influenzare il loro lavoro.
Anche editor e revisori sono tenuti a dichiarare eventuali conflitti di interesse relativi ai manoscritti che gestiscono.
4. Condivisione dei Dati e Riproducibilità
La rivista incoraggia la condivisione dei dati e dei materiali di ricerca per promuovere trasparenza e riproducibilità.
Gli autori sono invitati a fornire dati sufficienti a consentire ad altri ricercatori di replicare gli studi e i risultati.
Le informazioni sulla disponibilità dei dati devono essere incluse nei materiali supplementari o nella sezione dedicata all’accessibilità dei dati.
5. Supervisione Etica
La rivista richiede che tutte le ricerche pubblicate siano condotte in conformità con le linee guida etiche riconosciute.
Gli autori devono dimostrare che la loro ricerca ha ottenuto l’approvazione da parte di un comitato etico appropriato, quando applicabile, e devono dichiarare tale approvazione all’interno del manoscritto.
6. Proprietà Intellettuale
La rivista rispetta i diritti di proprietà intellettuale degli autori.
Gli autori mantengono i diritti sui propri articoli ma concedono alla rivista una licenza per la pubblicazione.
La rivista si impegna a proteggere la proprietà intellettuale e a garantire che tutte le citazioni e i riconoscimenti siano correttamente riportati.
7. Discussione e Correzioni Post-Pubblicazione
La rivista riconosce l’importanza della discussione successiva alla pubblicazione.
Gli autori possono richiedere correzioni o modifiche ai propri articoli pubblicati. Tali correzioni devono essere giustificate e inviate alla redazione, che valuterà se emettere un avviso di correzione.
La rivista accoglie con favore commenti e discussioni relative agli articoli già pubblicati.
Questa politica etica di pubblicazione è fondamentale per mantenere l’integrità della rivista e la fiducia della comunità scientifica.
La redazione si impegna a monitorare e migliorare costantemente tali politiche per garantire la qualità della ricerca pubblicata.
Per ulteriori informazioni o per segnalare una problematica, si prega di contattare il nostro team editoriale.
