Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista ed è attualmente in attesa di accettazione (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
- Leggere attentamente le indicazioni per gli autori (informazioni per l'autore) in modo da accertarsi di fare tutti i passaggi obbligatori alla registrazione (fate attenzione alle parti in grassetto!)
- I nomi degli autori vanno eliminati dal file di submission (word) ma segnalati nelle note per l'editore nella prima schermata che troverete in avvio di procedura (insieme alla qualifica di ogni autore) e inseriti nella sezione "metadati" alla voce "Aggiungi un contributore".
- Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
- L'abstract e le parole chiave presenti nel file di proposta devono essere scritti sia in italiano che in inglese anche se il lavoro presentato è in lingua italiana.
- Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
- Dove possibile, sono stati fornite gli URL delle referenze.
- Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
- Confermo che, se il mio studio coinvolge esseri umani, minori, categorie vulnerabili o animali, ho ottenuto l’approvazione da un comitato etico competente e il consenso informato dei partecipanti (o dei loro tutori legali). In caso contrario, dichiaro che non era richiesto alcun parere etico ai sensi della normativa vigente e che questo è esplicitamente indicato nel manoscritto
Ricerche
Documento che presenta in dettaglio i risultati originali dei progetti di ricerca completati (IBN Publindex, 2010, p. 7).
Esperienze sul campo
In questa sezione si descrivo casi specifici e operativi. Questi lavori includono una breve introduzione, che indica il dove, come e quando della presentazione del caso. Deve essere presente una chiara descrizione della situazione, insieme a una revisione di ha commentato la letteratura su casi analoghi.
Strumenti
Articoli di nota tecnica: corrispondono ad un rapporto su un nuovo metodo, tecnica o procedura, rispetto a tecniche precedentemente utilizzate nella ricerca e che mostra i risultati di queste valutazioni, analizzati statisticamente. Include la discussione dei vantaggi o degli svantaggi della nuova tecnologia.
Rassegne
Documento risultante da un'indagine completata in cui i risultati di ricerche pubblicate o inedite in un campo scientifico o tecnologico vengono analizzati, sistematizzati e integrati, al fine di tenere conto dei progressi e delle tendenze di sviluppo. Si caratterizza per presentare un'attenta revisione bibliografica di almeno 50 riferimenti (IBN Publindex, 2010, p. 8).
Opinioni
Si tratta di articoli di riflessioni originali su un particolare problema o argomento: documenti inediti che riflettono i risultati di studi e analisi su un problema teorico o pratico e che ricorrono a fonti originali.
Editoriali
In questa sezione vengono ospitati i punti di vista del comitato editoriale, dell'editore o degli autori ospiti.
Informativa sui diritti
Gli autori mantengono il copyright sulla propria opera e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione.
L’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), che consente a chiunque di usare, condividere, adattare, distribuire e riprodurre il materiale pubblicato in qualsiasi mezzo o formato, anche per fini commerciali, a condizione che sia riconosciuta la corretta paternità dell’opera e indicata la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori sono incoraggiati a condividere il proprio lavoro pubblicato su reti accademiche e sociali (ad esempio ResearchGate) e in repository istituzionali, una volta che l’articolo sia stato pubblicato o reso visibile sul sito della rivista.
In tali casi, gli autori devono ricordarsi di includere il Digital Object Identifier (DOI) del documento e il nome completo della rivista.
Testo completo della licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi e-mail inseriti sul sito web di questa rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non saranno resi disponibili per altri usi.
Dichiarazione di Etica della Pubblicazione
La nostra rivista si impegna a mantenere elevati standard etici e professionali nella pubblicazione di articoli scientifici. Le seguenti politiche sono state stabilite per garantire trasparenza, integrità e qualità della ricerca pubblicata. Tali politiche sono disponibili sul nostro sito web e accessibili ad autori, revisori e lettori.
1. Paternità e Collaborazione
La rivista riconosce che la paternità scientifica è un elemento fondamentale del processo di ricerca e pubblicazione. Tutti coloro che hanno svolto un ruolo significativo nella concezione, progettazione, realizzazione o interpretazione del lavoro devono essere riconosciuti come coautori.
Gli autori sono responsabili della corretta attribuzione della paternità e devono assicurarsi che tutti i coautori abbiano approvato la versione finale del manoscritto prima della sottomissione.
2. Gestione di Reclami e Appelli
In caso di reclami riguardanti articoli pubblicati, la rivista invita autori e lettori a contattare la redazione per discutere le proprie preoccupazioni.
I reclami verranno esaminati in modo imparziale e tempestivo. Gli autori possono appellarsi alle decisioni editoriali, e tali appelli saranno valutati da un comitato editoriale separato per garantire l’assenza di conflitti di interesse.
3. Conflitti di Interesse
Tutti gli autori devono dichiarare eventuali potenziali conflitti di interesse al momento della sottomissione del manoscritto.
La rivista si aspetta che gli autori rendano noti eventuali rapporti finanziari, personali o professionali che potrebbero influenzare il loro lavoro.
Anche editor e revisori sono tenuti a dichiarare eventuali conflitti di interesse relativi ai manoscritti che gestiscono.
4. Condivisione dei Dati e Riproducibilità
La rivista incoraggia la condivisione dei dati e dei materiali di ricerca per promuovere trasparenza e riproducibilità.
Gli autori sono invitati a fornire dati sufficienti a consentire ad altri ricercatori di replicare gli studi e i risultati.
Le informazioni sulla disponibilità dei dati devono essere incluse nei materiali supplementari o nella sezione dedicata all’accessibilità dei dati.
5. Supervisione Etica
La rivista richiede che tutte le ricerche pubblicate siano condotte in conformità con le linee guida etiche riconosciute.
Gli autori devono dimostrare che la loro ricerca ha ottenuto l’approvazione da parte di un comitato etico appropriato, quando applicabile, e devono dichiarare tale approvazione all’interno del manoscritto.
6. Proprietà Intellettuale
La rivista rispetta i diritti di proprietà intellettuale degli autori.
Gli autori mantengono i diritti sui propri articoli ma concedono alla rivista una licenza per la pubblicazione.
La rivista si impegna a proteggere la proprietà intellettuale e a garantire che tutte le citazioni e i riconoscimenti siano correttamente riportati.
7. Discussione e Correzioni Post-Pubblicazione
La rivista riconosce l’importanza della discussione successiva alla pubblicazione.
Gli autori possono richiedere correzioni o modifiche ai propri articoli pubblicati. Tali correzioni devono essere giustificate e inviate alla redazione, che valuterà se emettere un avviso di correzione.
La rivista accoglie con favore commenti e discussioni relative agli articoli già pubblicati.
Questa politica etica di pubblicazione è fondamentale per mantenere l’integrità della rivista e la fiducia della comunità scientifica.
La redazione si impegna a monitorare e migliorare costantemente tali politiche per garantire la qualità della ricerca pubblicata.
Per ulteriori informazioni o per segnalare una problematica, si prega di contattare il nostro team editoriale.
