Attacchi di panico ed escursionismo
Parole chiave:
escursionismo, attacchi di panicoAbstract
Gli attacchi di panico durante le escursioni in montagna sono fenomeni non rari, soprattutto in alta quota. Si manifestano con sintomi fisici (tachicardia, difficoltà respiratoria, nausea, vertigini) e psichici (paura di perdere il controllo, paura di morire), e possono insorgere in modo improvviso e intenso, talvolta innescati dall'ambiente montano. Fattori fisici come l'ipossia, la fatica e l'insonnia, uniti a condizioni stressanti, possono aumentare l'ansia e favorire le crisi. La somiglianza tra i sintomi degli attacchi di panico e quelli del mal di montagna acuto può rendere difficile distinguere le cause. Per questo, sarebbe utile che le guide escursionistiche ricevessero una formazione specifica sugli attacchi di panico, per riconoscerne i segnali e offrire supporto tempestivo. Allo scopo di fornire alle guide escursionistiche indicazioni pratiche per il primo soccorso, finché la crisi non si risolva o non si riceva aiuto professionale (clinico/terapeutico), nell’articolo vengono presentate le linee-guida per la gestione dell'attacco di panico di Mental Health First Aid Australia, basate sulle evidenze scientifiche e adottate in 26 Paesi, all'interno di corsi rivolti ai cittadini che intendono formarsi sull’assistenza a chi stia sperimentando un attacco di panico.
Riferimenti bibliografici
American Psychiatric Association. (2022). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed., text rev.; DSM-5-TR). American Psychiatric Publishing.
Bandelow, B., & Michaelis, S. (2015). Epidemiology of anxiety disorders in the 21st century. Dialogues in Clinical Neuroscience, 17(3), 327–335.
Bärtsch, P., Saltin, B., & Dvorak, J. (2008). Consensus statement on playing football at different altitude. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, 18(1), 96–99.
Boos, C. J., Bass, M., O’Hara, J. P., Vincent, E., Mellor, A., Sevier, L., Abdul-Razakq, H., Cooke, M., Barlow, M., & Woods, D. R. (2018). The relationship between anxiety and acute mountain sickness. PLoS ONE, 13(6), e0197147.
Chalmers, K. J., Rossetto, A., Reavley, N. J., Jorm, A. F., Kitchener, B. A., Kelly, C. M., Morgan, A. J., Bond, K. S., & Cottrill, F. A. (2022). Redevelopment of mental health first aid guidelines for supporting someone experiencing a panic attack: A Delphi study. BMC Psychology, 10, Article 136.
Committeri, G., Bondi, D., Sestieri, C., Di Matteo, G., Piervincenzi, C., Doria, C., Ruffini, R., Baldassarre, A., Pietrangelo, T., Sepe, R., Navarra, R., Chiacchiaretta, P., Ferretti, A., & Verratti, V. (2022). Neuropsychological and neuroimaging correlates of high-altitude hypoxia trekking during the "Gokyo Khumbu/Ama Dablam" expedition. High Altitude Medicine & Biology, 23(1), 57–68.
De Jonge, P., Roest, A. M., Lim, C. C., Florescu, S. E., Bromet, E. J., Stein, D. J., Harris, M., Nakov, V., Caldas-de-Almeida, J. M., Levinson, D., Al-Hamzawi, A. O., Haro, J. M., Viana, M. C., Borges, G., O'Neill, S., de Girolamo, G., Demyttenaere, K., Gureje, O., Iwata, N., Lee, S., ... Scott, K. M. (2016). Cross-national epidemiology of panic disorder and panic attacks in the World Mental Health Surveys. Depression and Anxiety, 33(12), 1155–1177.
CNSAS News. (2023, April 16). Disponibili i dati 2023 delle attività del Soccorso Alpino e Speleologico. https://news.cnsas.it/disponibili-i-dati-del-2023-delle-attivita-del-soccorso-alpino-e-speleologico/
Mental Health First Aid Australia. (2021). Panic attacks: Mental health first aid guidelines. Mental Health First Aid Australia.
Morsiani, M., Robazza, C., Di Liborio, M., Ruiz, M. C., & Bortoli, L. (2023). Passion in hiking guides affects their group management skills and functional psychobiosocial experiences. Heliyon, 9(7), Article e18388. https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2023.e18388
Pozzetti, R. (2007). Senza confini: Considerazioni psicoanalitiche sulle crisi di panico. Franco Angeli.
Roth, W. T., Gomolla, A., Meuret, A. E., Alpers, G. W., Handke, E. M., & Wilhelm, F. H. (2002). High altitudes, anxiety, and panic attacks: Is there a relationship? Depression and Anxiety, 16(2), 51–58.
Sracic, M. K., Thomas, D., Pate, A., Norris, J., Norman, M., & Gertsch, J. H. (2014). Syndrome of acute anxiety among marines after recent arrival at high altitude. Military Medicine, 179(5), 559–564.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Mabel Morsiani

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
CC BY-NC-SA 4.0
More info
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata.