Zico e l'impresa di Deca-Everesting

Analisi del profilo psicologico dell'atleta in relazione alla prestazione

Autori

  • Luca Sighinolfi AIPS
  • Aldo Spitti
  • Paola Benedetti
  • Mara Pezzoli

Parole chiave:

Sport Performance, Psychological Assessment, Everesting, Stress, Ansia, Locus of control, Coping, Sport Psychology

Abstract

L’Everesting è una sfida sportiva di ciclismo in alta quota: l’atleta deve affrontare un dislivello positivo di 8848 metri nel minor tempo possibile. Giacomo Pieri, detto “Zico”, tra il 28 giugno e il 10 luglio 2022 ha “sfidato i limiti umani”, affrontando un Deca-Everesting, aggiudicandosi il record mondiale. Il presente studio costituisce un assessment psicologico di Giacomo Pieri, in occasione di tale record di Deca-Everesting. Nell’articolo è analizzato il profilo psicologico dell’atleta attraverso la batteria CBA (Cognitive Behavioural Assessment); sono inoltre indagati il locus of control, lo stile di coping, le principali abilità mentali (codificate dall’Inventario Psicologico della Prestazione Sportiva: IPSS-48), l’ansia di tratto e l’ansia di stato dell’atleta. La batteria di test è stata somministrata antecedentemente allo svolgimento del Deca-Everesting, ad eccezione dell’ansia di stato: monitorata attraverso la somministrata della STAI-X1 (Stait Trait Anxiety Inventory – X1) al termine di ogni singolo Everesting (per un totale di dieci somministrazioni). I risultati ottenuti mostrano che l’atleta presenta: elevata stabilità emotiva, bassa paura percepita negli eventi sociali e assenza di sintomi ossessivo-compulsivi. Inoltre, Il locus of control dell’atleta è orientato internamente; tra le strategie di coping maggiormente adottate dall’atleta si evidenziano un marcato orientamento al problema ed elevata attitudine positiva. Dall’IPSS-48 emergono come punti di forza la “preparazione alla gara” e la “capacità di goal setting”; Il livello di ansia di stato, al termine di ogni Everesting, è lieve o basso (durante tutta la competizione), indice di particolare capacità dell’atleta di gestire gli stressor derivati dalla gara/impresa.

Riferimenti bibliografici

- Gould, D. (2006). Goal setting for peak performance. In J. M., Williams (Ed.), Applied sport psychology: Personal growth to peak performance (5th ed., pp. 237-256). New York, NY: McGraw-Hill Companies.

- Gramaccioni, G. (2006). Imagery nello sport: stato dell’arte. Giornale Italiano di Psicologia dello sport, 1, 29-38.

- Lazarus, R. S. (2000). How emotions influence performance in competitive sports. The Sport Psychologist, 14, 229 – 252.

- Nicholls, A. R., & Polman, R. C. (2007). Coping in sport: A systematic review. J Sports Sci. Jan 1;25(1):11-31. https://doi.org/10.1080/02640410600630654

- Robazza, C., Bortoli, L., & Gramaccioni, G. (2009). L’inventario psicologico della prestazione sportiva (IPPS-48). Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, 4, 14-20.

- Rotter, J. B. (1966). Generalized expectancies for internal versus external control of reinforcement. Psychological Monographs: General and Applied, 80(1), 1–28. https://doi.org/10.1037/h0092976

- Sanavio, E. (Cur.). (2002). Le scale CBA. Cognitive Behavioural Assessment: un modello di indagine psicologica multidimensionale. Milano: Raffaello Cortina Editore.

- Sica, C., Magni, C., Ghisi, M., Altoé, G., Sighinolfi, C., Chiri, L. R., & Franceschini, S. (2008). Coping Orientation to Problems Experienced - Nuova Versione Italiana (COPE-NVI): uno strumento per la misura degli stili di coping. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 14(1), 27–53.

- Vealey, R. S. (2001). Unerdstanding and enhancing self-confidence in athlets. In R. N., Singer, H. A., Hausenblas, & Janelle, C. M. (Edis.), Handbookof sport psychology (2nd ed., pp. 550-565). New York, NY: John Wiley & Sons.

- Weingerb, R. S., & Gould, D. (2003). Foundations of sport and exercise psychology (3rd ed.). Champaign, Il: Human Kinetics.

- Williams, J. M., & Harris, D. V. (2006). Relaxation and energizing techniques for regulation of arousal. In J. M. Williams (Ed.), Applied sport psychology: Personal growth to peak performance (5th ed., pp. 282-302). New York, NY: McGrow-Hill Companies.

- Zinsser, N., Bunker, L., & Williams, J. M. (2006). Cognitive techniques for building confidence and enhancing performance. In J. M. Williams (Ed.), Applied sport psychology: Personal growth to peak performance (5th ed., pp.346-378). New York, NY: McGraw-Hill Companies.

Downloads

Pubblicato

2025-02-13

Come citare

Sighinolfi, L., Spitti, A., Benedetti, P., & Pezzoli, M. (2025). Zico e l’impresa di Deca-Everesting: Analisi del profilo psicologico dell’atleta in relazione alla prestazione. Psicologia Dello Sport E dell’Esercizio, 2(1). Recuperato da https://ledijournals.com/ojs/index.php/pse/article/view/2743

Fascicolo

Sezione

Esperienze sul Campo