Come stai? Un protocollo di monitoraggio multidimensionale e innovativo per due giovani atleti di karate
Parole chiave:
karate, monitoring, HRV, fatigueAbstract
Il monitoraggio multidimensionale degli atleti, che comprende parametri fisiologici, psicologici e
prestazionali, è fondamentale per la preparazione sportiva e per prevenire problematiche come la Sindrome di Overtraining (OTS). In questo studio, due atleti di 15 anni, una femmina (Atleta 1) e un maschio (Atleta 2), hanno partecipato ad un programma di monitoraggio di un mese, comprendente due gare regionali (Gara 1 e Gara 2). Ogni settimana sono stati misurati la variabilità della frequenza cardiaca (Heart Rate Variability, HRV) prima e dopo allenamenti di karate e prove di concentrazione e somministrati questionari, tra cui il questionario per il recupero da stress in atleti (Recovery Stress Questionnaire for Athletes -36 SportRESTQue-36). Le analisi statistiche hanno incluso un test Mann-Whitney U e un controllo post hoc con il metodo di Bonferroni (p<0.025) sui valori della deviazione standard degli intervalli R-R (SDNN) e della radice quadratica media delle differenze successive (RMSSD) dell'HRV, e percezione di fatica. I risultati evidenziano una diminuzione dell'RMSSD nelle settimane T1 e T2 rispetto a T0, seguita da un aumento in T3. Nonostante un buon tono vagale nella settimana di Gara 2 entrambi gli atleti hanno riferito un maggiore affaticamento rispetto a T0. Questi dati suggeriscono che il carico interno percepito fosse maggiore rispetto a quello esterno, al quale gli atleti potrebbero non essersi adattati completamente. Questo evidenzia l’importanza di sviluppare protocolli di monitoraggio personalizzati per migliorare l’autoregolazione e il monitoraggio degli atleti, ottimizzando così la loro performance e riducendo il rischio di overtraining e infortuni
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Valentina Tomaselli, Emanuele Di Maria, Irene Leo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
CC BY-NC-SA 4.0
More info
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata.