V. 2 N. 2 (2024)
Articoli

Il fumetto nelle biblioteche: un percorso distributivo in movimento

Federica Formiga
Università degli Studi di Verona
Copertina Sistema Editoria 2/2024

Pubblicato 11-02-2025

Parole chiave

  • Fumetti,
  • fumetti nelle biblioteche,
  • mercato dei fumetti

Abstract

Nell'ambito di un percorso di ricerca che riguarda la distribuzione libraria nell'area delle librerie, ma anche delle biblioteche, l’analisi continua e procede sul prodotto fumetto, declinato nelle diverse forme, dai manga alla graphic novel. Questi ultimi hanno permesso al mercato del libro non solo di aumentare i propri fatturati, ma di raggiungere pure nuovi lettori, sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo, tanto che sono oggi presi in considerazione per valutare se un lettore possa essere considerato tale o meno.

La produzione e la circolazione dei fumetti stanno coinvolgendo tutta la filiera, a partire dagli editori fino ai canali di approdo come le biblioteche, le quali, reduci dal periodo pandemico, hanno dovuto reinventare molti servizi, aggiornare le forme testuali e di linguaggio messe a disposizione degli utenti e forse il fumetto si è presentato uno strumento idoneo a ciò. Infatti, le biblioteche, quelle di pubblica lettura s’intende, hanno contribuito a implementare le proprie collezioni investendo appunto in nuove forme letterarie.

Ci si vuole interrogare in che modo le biblioteche si rapportino nei confronti del mercato del fumetto che ha registrato forti valori di crescita. Solo con l'analisi del mercato, che sarà possibile grazie alla collaborazione di strutture quali Leggere s.r.l., si potrà tentare di dare delle risposte su quali e quanti editori entrino, ormai costantemente negli ultimi tre o quattro anni, nelle biblioteche con le loro produzioni destinate al fumetto.