Scala sulle convinzioni di Efficacia nel Tennis (SET) e il suo utilizzo pratico
Abstract
Lo scopo dell’articolo è quello di confermare la Scala sulle convinzioni di Efficacia nel Tennis (SET) proposta da Costa, Livi e Polani nel 2015, per poi applicarla con un gruppo di tennisti prima e dopo i match verificando gli eventuali cambiamenti di percezione d’efficacia.
Sono stati quindi svolti due studi, il primo ha coinvolto 224 tennisti, 180 maschi e 44 femmine, di età compresa tra i 10 ei 62 anni (età media 28,59 anni); il secondo ha coinvolto 13 tennisti, 10 maschi e 3 femmine, di età compresa tra i 13 ei 21 anni (con un’età media di 15,85 anni). Nel primo studio è stata valutata la dimensionalità di ciascuna scala proposta attraverso l'analisi fattoriale esplorativa, che ha confermato i cinque fattori distinti (gestione del giudizio, gestione dell'allenamento, lettura dell'avversario, concentrazione e adattamento) trovati nel precedente studio. Inoltre, è emerso che in tre dei quattro colpi specifici erano presenti due fattori distinti (colpi vincenti e colpi di palleggio). Il secondo studio, invece, ha messo in luce le potenzialità e l’utilità del nuovo questionario per analizzare i cambiamenti delle convinzioni di efficacia personale dovuti alla vittoria o sconfitta di una gara.
In conclusione, lo strumento può essere utilizzato dallo psicologo dello sport, in sinergia insieme al maestro e al preparatore atletico, per migliorare la performance dell’atleta ed intervenire su eventuali punti deboli o lavorare sui punti di forza del tennista.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Sergio Costa, Giacomo Caddeo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Authors retain copyright and grant the journal the right of first publication, with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC BY 4.0), which permits use, sharing, adaptation, distribution and reproduction in any medium or format, provided that appropriate credit is given and the original publication in this journal is acknowledged. Authors may enter into additional non-exclusive arrangements for the distribution of the published version (e.g., deposit in institutional repositories or inclusion in books), provided the initial publication in this journal is acknowledged.
						
							