Leadership sul ghiaccio
Stili, Percezioni e Atleti tra hockey e pattinaggio
Parole chiave:
Stili di leadership, soddisfazione, differenze di genere, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico su ghiaccioAbstract
Questo studio condotto su 67 atleti esplora l'utilità pratica degli strumenti di indagine scientifica per il miglioramento del lavoro tecnico all'interno di una società sportiva, evidenziando il potenziale contributo della sinergia tra psicologia dello sport e allenamento sul campo. In particolare, l'indagine si concentra sull'influenza dello stile di leadership degli allenatori sugli atleti, considerando differenze di genere, motivazione e soddisfazione. La ricerca, condotta tra atleti di hockey e pattinaggio artistico, utilizza questionari basati sulla Leadership Scale for Sport (LSS) per raccogliere dati sulle preferenze e percezioni degli atleti rispetto agli stili di leadership. Nonostante l'assenza di differenze di genere significative, i risultati mostrano che gli atleti di hockey percepiscono uno stile di leadership meno definito, suggerendo l'applicazione di un approccio laissez-faire da parte degli allenatori. Inoltre, emergono differenze di soddisfazione legate all'età, con gli atleti più giovani meno soddisfatti, a causa di una percezione di minore coinvolgimento decisionale e feedback. Partendo dall’analisi dei dati verranno descritte alcune proposte operative di intervento sul campo.
Riferimenti bibliografici
Buonamano, R., Cei, A., & Mussino, A. (2001). La motivazione alla pratica sportiva nei giovani. Scuola dello Sport, CONI.
Burns, J. M. (1978). Leadership. Harper & Row.
Cei, A. (2021). La leadership nello sport: Principi e applicazioni. Edizioni Universitarie.
Chelladurai, P. (1980). Leadership in sports organizations. Canadian Journal of Applied Sport Sciences, 5(4), 226-231.
Chelladurai, P. (1984). Leader behavior in sports organizations. Research Quarterly for Exercise and Sport, 55(2), 145-158.
Chelladurai, P. (2007). Leadership in sports. Routledge.
Chelladurai, P., & Carron, A. V. (1981). Applicability of the multidimensional model of leadership to the coaching context. Journal of Sport Psychology, 3(3), 344-360.
Chelladurai, P., & Saleh, S. D. (1980). Dimensions of leader behavior in sports: Development of a leadership scale. (“Leadership Scale for Sport (LSS) - University of Illinois Chicago”) Journal of Sport Psychology, 2(1), 34-45.
Diment, P. (2014). Gender differences in coaching and leadership styles in sport. International Journal of Sport and Society, 5(3), 34-45.
Eagly, A. H., & Johnson, B. T. (1990). Gender and leadership style: A meta-analysis. Psychological Bulletin, 108(2), 233-256.
Fisher, R. A. (1925). Statistical methods for research workers. Oliver and Boyd.
Horn, T. S. (2002). Coaching effectiveness in the sport domain. In T. S. Horn (Ed.), Advances in sport psychology (2nd ed., pp. 309-354). Human Kinetics.
Jowett, S., & Cockerill, I. M. (2003). Olympic medalists' perspective of the athlete-coach relationship. Psychology of Sport and Exercise, 4(4), 313-331.
Lewin, K., Lippitt, R., & White, R. K. (1939). Patterns of aggressive behavior in experimentally created social climates. Journal of Social Psychology, 10(2), 271-299.
Mann, H. B., & Whitney, D. R. (1947). On a test of whether one of two random variables is stochastically larger than the other. The Annals of Mathematical Statistics, 18(1), 50–60.
Shapiro, S. S., & Wilk, M. B. (1965). An analysis of variance test for normality (complete samples). Biometrika, 52(3/4), 591-611.
Smoll, F. L., & Smith, R. E. (2006). Coaching behavior and its effects on young athletes. Sport Science Review, 15(1-2), 1-16.
Spearman, C. (1904). The proof and measurement of association between two things. The American Journal of Psychology, 15(1), 72–101.
Weinberg, R. S., & Gould, D. (2011). Foundations of sport and exercise psychology (6th ed.). Human Kinetics.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Gladys Bounous, Bogdana Semyryazhko

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti d’autore sulla propria opera e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), che consente uso, condivisione, adattamento, distribuzione e riproduzione in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che sia riconosciuta la paternità dell’opera e indicata la prima pubblicazione su questa rivista. Gli autori possono stipulare accordi aggiuntivi non esclusivi per la distribuzione della versione pubblicata (es. deposito in archivi istituzionali o pubblicazione in volumi), indicando la pubblicazione iniziale su questa rivista.
Licenza completa: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
						
							