“Un poquito de por favor”: la sfida dell’oralità alle limitazioni del sottotitolo
DOI:
https://doi.org/10.14672/4.2014.1044Resumen
In questo contributo si presenterà il sottotitolaggio come strumento didattico impiegato nell’insegnamento di traduzione multimediale tra lo spagnolo e l’italiano all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specializzata dell’Università di Bologna. Nello specifico, durante il corso gli studenti scelgono, analizzano e sottotitolano in italiano alcune puntate di note serie televisive spagnole, come ad esempio Aquí no hay quien viva, Aída, Con el culo al aire e La que se avecina. Come è noto il sottotitolo si realizza in un ambiente polisemiotico e multicodice; la sua maggiore complessità pertanto è legata alla trasposizione diamesica, vale a dire al passaggio da codice orale a codice scritto. E quando i tratti dell’oralità caratterizzano fortemente i personaggi delle serie, l’ulteriore sfida per i futuri sottotitolatori professionisti è proprio poterne preservare alcuni dei più distintivi anche nel sottotitolo.Descargas
Citas
Alfieri, Gabriella (2006), “La lingua della televisione”, Lingua e identità: una storia sociale dell’italiano, ed. Pietro Trifone. Roma, Carocci: 163-85.
Bazzanella, Carla (2011), “Segnali discorsivi”, Enciclopedia dell’italiano [18.01.2014] http://www.treccani.it/enciclopedia/segnalidiscorsivi_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29
Berruto, Gaetano (2003), Fondamenti di sociolinguistica, Bari, Laterza.
Briz, Antonio; Grupo Val.Es.Co. (2000), ¿Cómo se comenta un texto coloquial?, Barcelona, Ariel.
Chaume, Frederic (2004), Cine y traducción, Madrid, Cátedra.
Chaume, Frederic; Baños-Piñero, Rocío (2009), “Prefabricated Orality: a Challenge in Audiovisual Translation”, InTRAlinea Online Translation Journal, Special Issues [28/02/2014] http://www.intralinea.org/specials/article/1714
CLAVE. Diccionario de uso del español actual, Madrid, SM [28/02/2014] http://portada.smdiccionarios.com/app.php
Corbucci, Gloria (2007), “Fenomeni di variazione sociolinguistica nell’insegnamento dell’italiano a stranieri” Studi di glottodidattica, 1 [27.02.2014] http://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/article/view/15/14
Gómez Capuz, Juan (2000), “La creación léxica (II). Neologismos formales y neologismos externos al sistema”, ¿Cómo se comenta un texto coloquial?, eds. Antonio Briz; Grupo Val.Es.Co. Barcelona, Ariel: 143-68.
Gottlieb, Henrik (1992), “Subtitling – a new university discipline”, Teaching Translation and Interpreting, eds. Cay Dollerup; Anne Loddegaard. Amsterdam, John Benjamins: 161-70.
Perego, Elisa (2007), La traduzione audiovisiva, Roma, Carocci.
La Forgia, Francesca; Tonin, Raffaella (2011), “Il fansubbing nell’aula di traduzione: come apprendere a tradurre l’intertestualità dagli errori altrui. Il caso della serie Supernatural”, RITT- Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 13: 151-61.
La Forgia, Francesca; Tonin, Raffaella (2009), “In un tranquillo week-end di paura, un Esorcista volò sul nido del… Un case study sui rimandi intertestuali nel sottotitolaggio e doppiaggio italiano e spagnolo della serie Supernatural”, InTRAlinea Online Translation Journal, 11 [02.07.2013] http://www.intralinea.org/archive/article/In_un_tranquillo_week-end_di_paura_un_Esorcista.
Nencioni, Giovanni (1976), “Parlato-parlato, parlato-scritto e parlato-recitato”, Strumenti critici, 10: 1-56.
Sabatini, Francesco (1982), “La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni”, Educazione linguistica nella scuola superiore. Sei argomenti per un curricolo, eds. Anna Maria Boccafurni; Simonetta Serromani. Roma, CNR − Istituto di psicologia: 105-27.
San Vicente, Félix (2001), La lengua de los nuevos españoles, Zaragoza, Pórtico.
Descargas
Publicado
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2016 Raffaella Tonin
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.
La revista está publicada bajo la licencia Creative Commons CC-BY.